Soluzioni logistiche per la catena del freddo: baie di carico e portoni industriali

La gestione della catena del freddo è uno degli aspetti più importanti nella supply chain agroalimentare e farmaceutica. Le fasi di movimentazione del prodotto nei punti di carico/scarico merci rappresentano un elemento di forte criticità per il mantenimento di una temperatura costante. Scopriamo insieme ad OMG, le soluzioni logistiche che possono tutelare le aziende produttrici e distributrici da danni irreversibili sia a livello economico che legale.
Uno degli obiettivi principali per coloro che operano in settori come l’alimentare e il farmaceutico, è sicuramente quello di preservare i prodotti da oscillazioni termiche che potrebbero compromettere irrimediabilmente la loro qualità. È interesse di tutti gli operatori, sia che essi siano produttori, trasportatori o distributori, contribuire al mantenimento di una temperatura costante della merce durante tutta l’intera filiera. L’interruzione della catena del freddo può portare infatti a conseguenze molto gravi ed essere causa, come nel caso dei surgelati, di molte tossinfezioni alimentari con conseguenti gravi danni per la salute dei consumatori. Oltre al rischio di grandi shock termici, sono le piccole e ripetute variazioni a rappresentare il pericolo più grave, in quanto rendono più resistenti ed aggressivi i batteri che maturano così la capacità di resistere a queste continue oscillazioni. Si può facilmente dedurre quindi come il rispetto della corretta temperatura per il trasporto e lo stoccaggio, diversa per ciascuna categoria di prodotti, debba protrarsi senza soluzione di continuità in ogni singola fase della catena affinché non ci sia una proliferazione batterica aggiuntiva.
Uno dei momenti più delicati all’interno della filiera del freddo, in cui esiste un reale rischio di “interruzione”, è sicuramente rappresentato dalla fase di movimentazione della merce in ingresso e in uscita dal magazzino. Le attività di carico e scarico di prodotti alimentari o farmaceutici devono infatti realizzarsi il più rapidamente possibile al fine di evitare un’esposizione prolungata delle merci alle (solitamente più alte) temperature ambientali. Risulta quindi necessario per le aziende produttrici e distributrici, attrezzare le baie di carico e i propri magazzini con equipaggiamenti logistici idonei a velocizzare queste fasi, diminuendo così gli scambi termici tra gli ambienti interni ed esterni.
OMG è in grado di offrire soluzioni e attrezzature adeguate alla logistica del freddo, seguendo il cliente dalla progettazione all’installazione sia dei punti di carico/scarico merci sia dei portoni industriali interni. Grazie alla partnership con STERTIL DOCK PRODUCTS, leader mondiale nel settore della progettazione e produzione di attrezzature per baie di carico, OMG, per eliminare possibili dispersioni termiche è in grado di installare sigillanti perimetrali (Serie WI-WIS 300) (Serie TP-TI) che, avvolgendo l’automezzo attraccato alla rampa, ne garantiscono una tenuta praticamente ermetica.
I flussi logistici dei compartimenti interni invece possono essere ottimizzati attraverso l’installazione di portoni industriali rapidi o barriere a lame d’aria. Per quanto riguarda le porte interne ad avvolgimento rapido, OMG può contare sulla collaborazione del gruppo ENTREMATIC, leader mondiale nel settore dell’automazione per accessi, produttrice della DYNACO M2 FREEZER specialmente concepita per applicazioni in ambiente refrigerati a temperatura negativa. A completare la gamma di prodotti per ambienti interni adatti alla logistica del freddo, OMG offre le barriere traffic e pedonali A-SAFE IFLEX per ambienti sotto zero (efficaci fino a -30C), meticolosamente progettate per fornire massimi livelli di protezione a pedoni, beni e infrastrutture.