Sicurezza, più di una parola

Il tema della sicurezza sul lavoro è più che mai di estrema attualità. Una parola sulla bocca di molti che non sempre trova conferma nelle scelte aziendali. Per OMG la sicurezza è da sempre una priorità, ma in che modo viene concretizzata?
La parola sicurezza associata al mondo del lavoro trova spazio periodicamente sui mezzi di informazione. Un fenomeno che si ripete al verificarsi di eventi tragici che purtroppo tendono a non scomparire. Nei soli primi quattro mesi del 2021 in Italia si sono registrati 36 decessi di cui 18 solo nel settore del trasporto e magazzinaggio. Dati che dovrebbero allarmare tutte quelle realtà aziendali che considerano erroneamente le politiche rivolte alla sicurezza di persone e merci solamente come un mero costo. Una visione poco lungimirante che in caso di incidenti comporterebbe per l’impresa danni, non solamente pecuniari ma anche penali. Senza trascurare l’aspetto umano e la vita dei collaboratori che in un’ottica sociale dovrebbe rappresentare la prima vera preoccupazione di qualsiasi azienda. OMG è da sempre sensibile a questa tematica che si è concretizzata, non solo attraverso un riconoscimento formale quale la certificazione OHSAS 45001, ma soprattutto nella progettazione di macchine speciali e nella scelta di partner e prodotti per magazzini e baie di carico. Un aspetto che trasversalmente accomuna tutte le divisioni aziendali di OMG, sia che si parli di carrelli elevatori sia che si parli di chiusure industriali o verniciatura.
Partiamo dai carrelli elevatori. In che modo la scelta di una macchina speciale può prevenire possibili danni e incidenti?
Innanzitutto ad ogni operatore e responsabile della sicurezza dovrebbe essere chiaro un principio: qualsiasi attività di lavoro deve essere svolta con idonea attrezzatura. Ecco perché ogni tipologia di movimentazione dovrebbe prevedere l’impiego di macchine speciali. Nella realtà dei fatti invece molte volte non è cosi. Questo lo possiamo riscontrare nell’uso improprio che per esempio si fa dei frontali, considerati un factotum all’interno dei magazzini. Utilizzare il muletto in aree di produzione in cui sono presenti operatori a piedi, o per il trasporto di carichi pesanti o non pallettizzati (es. bobine e coils), può rappresentare un enorme rischio per persone e merci. OMG tutto questo lo sa bene, ed è per questo che da anni lavora in questa direzione, sensibilizzando i propri interlocutori e personalizzando le proprie macchine in base alle esigenze specifiche di ognuno. (Leggi l’articolo dedicato su TCE Magazine)
Lato chiusure industriali invece quali sono i prodotti che maggiormente sono legati al fattore sicurezza?
Nella scelta dei prodotti da commercializzare, OMG si è rivolta a partner che realizzassero articoli il cui scopo principale fosse direttamente collegato alla sicurezza. Tra questi possiamo citarne due in particolare: il sistema bloccatir COMBILOK, prodotto da Stertil, e le barriere pedonali A-Safe. Il neonato COMBILOK G2 porta la sicurezza nelle baie di carico e nei magazzini ad un livello superiore. Il sistema è concepito per limitare i rischi connessi alle operazioni di carico/scarico quali la caduta accidentale dalla banchina, lo spostamento inaspettato e pericoloso del camion oppure il ribaltamento del carrello dalla rampa causato da un improvviso allontanamento dell’automezzo. Le barriere pedonali A-Safe invece, oltre a delimitare l’area di circolazione dei veicoli e i percorsi pedonali, proteggono persone e attrezzature grazie alla dotazione di singoli o doppi respingenti.
Per quanto riguarda invece la manutenzione, come incide questo aspetto sulla sicurezza?
Poter contare su un manutentore competente e qualificato consente di anticipare e risolvere tutte quelle situazioni critiche che si potrebbero incontrare nell’utilizzo intensivo delle varie attrezzature. Non prevenirle significa esporre l’azienda a possibili guasti imprevisti che potrebbero causare danni produttivi e creare situazioni potenzialmente pericolose per persone. Il tutto attraverso una programmazione di interventi di manutenzione che devono essere regolari e costanti nel tempo. Solo così infatti è possibile preservare la funzionalità delle macchine e delle componenti logistiche. Un servizio che OMG offre ai suoi clienti, disponendo di un team di tecnici interni e partner esterni altamente qualificati, in grado di garantire interventi di assistenza e manutenzione su portoni industriali di ogni marca e tipologia e sui carrelli elevatori.