Vuoi ridurre i costi energetici? Abbiamo la soluzione per il tuo magazzino

L’aumento dei costi energetici sta rappresentando la principale sfida che le aziende si trovano ad affrontare in questo movimentato fine 2022. Esistono soluzioni logistiche che possono contenere questa importante problematica?
L’aumento dei prezzi delle materie prime dovuto dalle difficoltà di approvvigionamento generate da una serie di eventi che vanno dalla pandemia fino alla guerra russo-ucraina, stanno portando i costi energetici fuori controllo. Una condizione economica che sta mettendo a dura prova le nostre imprese, piccole e medie in particolare, che si trovano a dover far fronte ad aumenti esponenziali di gas ed energia elettrica che, se da una parte vengono percepiti come uno strumento di concorrenza sleale con competitor americani e cinesi (che producono ai vecchi prezzi dell’energia), dall’altra obbliga le imprese ad una riduzione forzata del ciclo produttivo, se non addirittura, nei casi più estremi, alla chiusura dell’attività. Ma come è possibile intervenire e ridurre i costi energetici?
Una fonte di dispersione di energia: il magazzino
Partiamo da un dato di fatto: una fonte importante di dispersione energetica per ogni azienda è rappresentata dal magazzino. I continui flussi di entrata e uscita di merci, mezzi e persone può infatti provocare un dispendio energetico notevole causato da variazioni termiche in corrispondenza soprattutto di varchi di ingresso e uscita. Un fenomeno che se non viene tenuto sotto controllo, giorno dopo giorno può far lievitare le bollette delle imprese.
Dove possiamo intervenire?
Per controllare i possibili sprechi energetici in un magazzino è quindi necessario concentrarsi in fase di costruzione o revisione dello stesso sull’analisi dei varchi di ingresso e uscita che solitamente corrispondono ai punti di installazione di portoni industriali e baie di carico. Isolare e coibentare correttamente questi luoghi significa, per esempio, ridurre i costi di riscaldamento durante la stagione fredda e di raffreddamento durante la stagione estiva. L’efficienza energetica dei punti logistici non rappresenta quindi più un aspetto opzionale, ma una priorità che impatta, anche e soprattutto a causa dei recenti sviluppi socio-economici, sulle finanze di un’azienda. La tenuta e la velocità di movimento di un portone industriale possono incidere notevolmente sulla dispersione termica e sul mantenimento nell’ambiente di una temperatura costante. Lo stesso si può dire delle baie di carico che grazie all’installazione di sigillanti perimetrali e portali isotermici proteggono l’ambiente interno da repentine variazioni di temperatura durante le fasi di carico e scarico della merce.
Quali sono le soluzioni offerte da OMG Industry?
I PORTONI INDUSTRIALI
Partiamo dai portoni industriali. OMG è in grado di offrire le migliori chiusure per le aziende presenti sul mercato. Con il marchio Dynaco è possibile garantire elevate prestazioni che consentono una riduzione dei costi in due modi. Innanzitutto, l’esclusivo Sistema Push-Pull che garantisce il minor tempo di apertura presente nel settore, riducendo così i passaggi d’aria grazie a cicli di apertura/chiusura molto veloci (fino a 2,7 m/s). In aggiunta Dynaco, prevede alcune soluzioni brevettate relative all’ermeticità, le quali consentono il più alto livello di tenuta su tutto il perimetro della porta. Oltre al marchio Dynaco, OMG offre i portoni rapidi Ditec Sector Reset e Ditec Soft Reset, ideali per un uso intensivo. L’efficacia della tenuta viene garantita dalle cerniere laterali che scorrono lungo guide autolubrificanti in polizene: il risultato è una riduzione al minimo di infiltrazioni di aria, polvere e spifferi. L’estrema velocità di avvolgimento delle porte Ditec abbrevia notevolmente il ciclo di apertura e chiusura aiutando a mantenere temperature costanti garantendo la sicurezza di ridurre i costi energetici.
LE BAIE DI CARICO
Come precedentemente indicato, un altro punto delicato del magazzino è rappresentato dai punti di carico e scarico merce. Anche per questo elemento, OMG Industry può contare sulla collaborazione con uno dei più importanti brand del settore: Stertil. I portali isotermici e i sigillanti Stertil sono la soluzione ottimale per la realizzazione di un punto di carico/scarico perfettamente sigillato, garantendo operazioni di trasbordo sicure e protezione costante dell’ambiente interno. L’applicazione di un sigillante infatti non espone l’ambiente interno a dispersioni termiche, sporcizia e agenti esterni con la conseguente possibilità di ridurre i costi energetici.
In conclusione, possiamo affermare che per poter gestire correttamente le chiusure industriali di un magazzino, esse siano portoni, sigillanti e rampe di carico occorre affidarsi a professionisti seri come OMG Industry con pregressa esperienza nel settore che siano capaci di fornire un servizio di alta qualità e pianificare un progetto in grado di mantenere ridotti i costi non solo in fase iniziale ma anche e soprattutto durante tutta la vita del magazzino.