Movimentare bobine? Scopriamo come farlo in sicurezza

Movimentare bobine in totale sicurezza rappresenta uno degli aspetti più importanti per i produttori di carta, cavi in acciaio o del settore packaging. Quali macchine sono però più idonee?
Le bobine rappresentano una delle richieste di movimentazione più comuni che però non trovano soluzione nel prodotto standard. Richiedono infatti applicazioni personalizzate, studiate ad hoc in relazione alle reali necessità dell’utilizzatore finale. Lo sa bene OMG che realizza, da diversi anni, carrelli elevatori speciali per questo mercato di nicchia, rispondendo con tempestività ed efficacia alle diverse esigenze del cliente.
Diversi sono i fattori che incidono sullo studio e sulla realizzazione di questi modelli di carrelli. Tra questi possiamo sicuramente citare le diverse tipologie di bobina esistenti e la variabilità relativa alla movimentazione richiesta.
Partiamo proprio da quest’ultimo aspetto. I tipi di movimentazione possono essere ricondotti essenzialmente alla necessità di un semplice trasporto, al bisogno di collocazione in quota dell’oggetto o alla manipolazione della bobina stessa. Se da un lato, per il semplice trasporto, sarà sufficiente scegliere un carrello portabobine che non rovini il prodotto durante la movimentazione, differente è il caso in cui venga richiesto uno spostamento in verticale dell’oggetto o una manipolazione dello stesso. In queste situazioni, particolare attenzione dovrà essere riposta nel garantire, da un lato la stabilità e l’indeformabilità del montante del carrello, in relazione ai carichi previsti, dall’altro la capacità della macchina stessa di adattarsi all’ambiente di lavoro e al tipo di impiego previsto, come per il caso delle movimentazioni laterali del carico.
Risulta quindi subito evidente come, per questo tipo di settore, la scelta di un produttore abituato a costruire macchine disegnate sulle specifiche esigenze del cliente, con personale disponibile ad affiancarlo nella definizione delle soluzioni tecniche necessarie, sia garanzia di un acquisto vincente.
Un semplice spostamento, per esempio, necessita di un carrello elevatore totalmente diverso rispetto ad un altro che debba posizionare la bobina all’interno di un macchinario. Senza contare poi gli elementi ambientali che incidono sul trasporto. Spazi stretti, per esempio, che potrebbero portare a dover muovere la bobina non stesa ma verticalmente.
E sono poi proprio le caratteristiche della bobina ad essere la discriminante principale nella scelta e nella realizzazione del carrello: materiali diversi che vanno dall’acciaio alla carta, fino ad arrivare ai tessuti, di dimensioni o con peso molto variegati, impongono un’analisi molto accurata nella fase di progettazione. La stessa natura del carico spesso porterà a dover ricorrere a soluzioni non convenzionali per la presa. Una bobina, per esempio, di materiale molto delicato, non potrà essere manipolata sui fianchi perché andrà a deformarsi, schiacciandosi. Dovrà invece essere movimentata attraverso degli spuntoni, attrezzi monoforca a forma cilindrica che permetteranno di spostare il carico attraverso il foro centrale.
E’ facile comprendere quindi come solo una perfetta conoscenza del tipo di bobina e dell’applicazione che il cliente intenda fare della macchina possa indirizzare il progetto, sia dal punto di vista tecnico che economico, nella giusta direzione. In questo OMG ha dimostrato nel tempo di essere un partner ideale, fornendo all’utilizzatore un’ampia gamma di carrelli, customizzati di volta in volta su richiesta. Si parte, per i semplici spostamenti, da modelli di transpallet dotati di culla con un profilo a prisma o a sponde ribaltabili, a seconda della necessità o meno di dover movimentare bobine con un range variabile di diametro. Nel caso invece si abbia l’esigenza di sollevare il carico e di manipolarlo, OMG progetta elevatori dotati di attrezzatura specifica, come pinze o spuntoni che garantiscono la possibilità di presa del carico, da terra, da pallet o da macchinario, consentendo anche una rotazione dello stesso da posizione orizzontale a verticale.
Tutte soluzioni che sono in grado di adeguarsi a bobine di ogni materiale e dimensione rispondendo alle diverse esigenze di movimentazione.