OMG presenta il nuovo NEOS II 25 MULTI CH ac, il retrattile multidirezionale con ruote cushion e portata fino a 25 quintali: un connubio perfetto tra tecnologia e versalità.

Questa nuova macchina targata OMG, abbina i vantaggi di un carrello retrattile standard e di un carrello laterale multidirezionale. Risulta essere particolarmente adatta per la movimentazione di carichi pallettizzati e di carichi lunghi ed ingombranti in corsie strette (con forche da 1.150 le corsie necessarie partono da circa 2900 mm). Questo grazie alle sue tre ruote sterzanti che permettono movimentazioni in spazi angusti e guida in laterale fluida e lineare anche su grandi distanze.

 

Grazie alla dotazione di ruote cushion, si garantiscono performance eccellenti su qualsiasi tipo di pavimentazione interna ed esterna. Le ruote di carico gemellate infatti permettono, nel passaggio tra la guida frontale a quella laterale e viceversa, di avere la minima pressione sulla pavimentazione, rendendo così la macchina idonea per le superfici asfaltate.

Il nuovo Neos II 25 Multi Cushion ac è equipaggiato inoltre di molteplici optionals: ne è un esempio il posizionatore forche a grande apertura che in abbinamento al montante retrattile permette la movimentazione di carichi oltre gli 8 metri in piena sicurezza per la merce e per l’operatore. Senza tralasciare le telecamere su forche o piastra che permettono costantemente di controllare il carico durante la movimentazione.

Ma quali sono i campi di applicazione di questo retrattile?

La sua elevata versatilità lo rende idoneo per diversi settori merceologici: dal settore delle verniciature industriali, passando alla produzione di tende ed accessori vari fino alla produzione e commercializzazione di metalli (ad esempio alluminio e suoi derivati). Senza dimenticare il settore della movimentazione di prodotti per l’edilizia e il settore della produzione di scaffali e dei suoi derivati.

In sintesi questo nuovo carrello risulta essere particolarmente adatto nei casi in cui il carrello retrattile o il carrello frontale nella loro versione standard, non hanno spazio adeguato per muoversi e girarsi, per effetto dei carichi trasportati.