Carrelli elevatori per il settore packaging

La logistica del packaging richiede carrelli elevatori speciali che garantiscano efficienza e sicurezza nella movimentazione di imballaggi, bobine e altro materiale utilizzato per il confezionamento dei prodotti.
Il packaging rappresenta uno dei mercati maggiormente in espansione e sicuramente uno dei settori che ha reagito meglio alla difficile situazione economica causata dalla recente pandemia. Nonostante i cali nel comparto Horeca, il settore ha beneficiato da un lato del boom degli acquisti su piattaforme e-commerce, dall’altro dell’andamento positivo dei consumi alimentari. Un trend positivo che, come dimostrano i dati 2020 dell’Istituto Italiano dell’Imballaggio, ha coinvolto tutte le filiere, dagli imballaggi in acciaio, a quelli in plastica a quelli in carta e cartone.
Uno degli aspetti più delicati di questo segmento di mercato è rappresentato dalla logistica. Gli impianti di confezionamento producono spesso infatti carichi ingombranti tra cui bobine di carta, imballaggi in cartone ondulato e contenitori di diverse misure e dimensioni. Movimentare questa tipologia di carichi non pallettizzati con i classici carrelli elevatori frontali può aumentare notevolmente il rischio di incidenti e minare la sicurezza di cose e persone. Utilizzare il muletto per un uso polivalente e per un traino di carichi più pesanti del dovuto, può inoltre provocare sia una rottura della macchina, con una conseguente incapacità di arresto, sia una riduzione dell’efficienza delle operazioni.
Quali sono quindi i carrelli elevatori idonei per la movimentazione nel settore packaging?
Risulta quindi evidente come per il settore packaging sia necessario utilizzare carrelli elevatori progettati su misura per queste specifiche esigenze di movimentazione. In fase di progettazione è opportuno che il produttore operi in stretta sinergia con l’utilizzatore per definire le soluzioni tecniche necessarie. Un semplice spostamento di una bobina necessita per esempio di una macchina diversa rispetto ad un’altra che debba posizionare la stessa all’interno di un macchinario o che la debba stoccare ad una determinata altezza. Senza dimenticare poi le caratteristiche stesse della bobina che richiedono per la sua presa l’utilizzo di differenti attrezzature (es. pinze, sponde ribaltabili).
Richieste specifiche a cui un produttore specializzato come OMG Industry può rispondere. Il tutto grazie ad una gamma completa di prodotti che, da diversi anni, contribuisce al miglioramento della produttività e della sicurezza della logistica nel settore packaging.