Carrelli Elevatori: la Formazione dei Tecnici

Un carrello elevatore può essere sicuro e produttivo non solo se alla sua guida vi è un operatore esperto, ma anche se le operazioni di assistenza e manutenzione sono condotte da tecnici adeguatamente formati.
Negli ultimi anni, la formazione aziendale ha raggiunto importanti livelli di interesse. Le aziende hanno infatti capito che investire sulle persone può essere la migliore strategia per garantirsi continuità e competitività sul mercato in un periodo storico in cui tutto evolve molto rapidamente. Fare acquisire nuove conoscenze al dipendente non solo li consentirà di svolgere al meglio le proprie mansioni, ma lo gratificherà e lo motiverà rendendolo più efficiente e produttivo.
La formazione all’interno delle imprese può riguardare diversi aspetti, dalle cosiddette soft skills alle capacità tecniche che in un settore altamente tecnologico come la produzione ed assistenza dei carrelli elevatori, può rappresentare un enorme vantaggio competitivo per l’azienda.
Poter contare su operatori tecnici, come per esempio quelli dedicati all’assistenza clienti (sia in funzione di back office sia per operazioni dirette sulle macchine), sempre formati ed aggiornati riduce i tempi di risposta e aumenta notevolmente l’efficienza e l’efficacia degli interventi. Questo contribuisce ad incrementare la credibilità e l’autorevolezza del centro assistenza, aumentando il grado di fiducia del cliente nei confronti del proprio fornitore.
Proprio per queste ragioni, OMG Industry, alla consegna di un carrello elevatore speciale, richiede ai centri di assistenza dei propri partner di partecipare ad una giornata formativa presso i suoi stabilimenti affinché i tecnici che si occuperanno delle operazioni di manutenzione, vengano adeguatamente formati su ogni aspetto della macchina prodotta. Un investimento sia per i concessionari sia per OMG che mette a disposizione i propri tecnici per formarne di nuovi, consapevole del fatto che solo operatori qualificati possono valorizzare e dare supporto ai clienti su macchine speciali. Presso la sede di Gonzaga vengono inoltre proposti periodicamente dei corsi di aggiornamento in modo che gli operatori siano costantemente seguiti e possano, in questo modo, rinnovare nel tempo le proprie conoscenze.
Ma la formazione non avviene solo esternamente. Anche internamente l’azienda dedica con costanza tempo e risorse ai propri dipendenti. Non solo per un obbligo di legge ma soprattutto per accrescere competenze che OMG ritiene fondamentali per lo sviluppo della propria attività. Competenze che garantiscono di svolgere il proprio lavoro da un lato con una qualità e professionalità sempre maggiore, dall’altro in totale sicurezza, aspetto importantissimo a cui vengono riservati corsi ad hoc (es. corsi specifici per l’art.36/37, oppure sulle norme antincendio, sull’utilizzo dei quadri elettrici o sul lavoro in quota).