Movimentare carichi pesanti ed ingombranti rappresenta per molte realtà un elemento di criticità sia dal punto di vista della sicurezza che della produttività. Ma quali macchine occorre utilizzare?

Movimentare carichi pesanti e voluminosi non è così semplice come si possa credere. Un errore nella scelta della macchina da utilizzare può condurre l’azienda in un baratro molto pericoloso che può portare a gravi conseguenze sia dal punto di vista produttivo sia dal punto di vista della sicurezza di mezzi, merci e soprattutto persone. Ciò nonostante sono molto le imprese, che per un illusorio risparmio economico, continuano a fare scelte inappropriate come utilizzare il classico muletto laddove non indicato. Una mancanza di lungimiranza ed oculatezza, che, in un’ottica limitata di breve periodo, non permette una valutazione corretta su quale sia l’investimento migliore. Sul mercato le soluzioni sono molteplici ma non tutte in grado di rispondere alle diverse esigenze di carattere tecnico ed economico.

Quali macchine utilizzare?

In settori come la carpenteria, il siderurgico o il vetro, la movimentazione di carichi pesanti è all’ordine del giorno. Distanze ampie da percorrere, sia all’interno che all’esterno dei magazzini, che richiedono agilità e maneggevolezza di manovra, che possono essere raggiunte affidandosi a macchine che sono state progettate esclusivamente per quel determinato scopo. Continui compromessi che si possono ottenere utilizzando carrelli elettrici dotati di pianali speciali, realizzati su misura, ed in grado di trasportare carichi di decine di tonnellate. In fase di progettazione, le dimensioni della piattaforma possono essere infatti personalizzate in relazione alle caratteristiche della merce da trasportare che per volume e peso variano notevolmente da settore a settore. Macchine speciali quindi che richiedono una preparazione tecnica e una specializzazione veramente importante. Un know-how che OMG Industry ha consolidato negli anni come produttore di carrelli elevatori customizzati e che ha portato l’azienda di Gonzaga a poter disporre di un’ampia gamma di prodotti dedicati a questa particolare tipologia di trasporti.

La gamma dei pianali elettrici firmata da OMG Industry

L’offerta commerciale parte dai transpallet elettrici con pianale e operatore a bordo che rappresenta lo strumento ideale per la veloce movimentazione di carichi con portate fino a 15 ton in ambienti con percorsi lunghi. Non solo prestazioni di alto livello, ma anche attenzione alla facilità di utilizzo oltre che all’ergonomia dell’operatore, che si traduce in un giovamento per l’operatività degli addetti alla movimentazione. Sul mercato, diversi sono i pianali speciali OMG che riducono al minimo l’affaticamento e incrementano la sicurezza per il personale. Un esempio è rappresentato da uno degli ultimi progetti che ha portato alla realizzazione di un transpallet con piattaforma utilizzabile a distanza tramite un radiocomando. Questa soluzione implementata per un cliente importante del settore marmo ha essenzialmente due vantaggi: uno relativo alla sicurezza, mantenendo l’operatore distante dal carico evitando eventuali possibili schiacciamenti in caso di incidenti; uno relativo al controllo del carico, garantendo la possibilità di verificare che lo stesso non si danneggi urtando terze parti durante la movimentazione.

La gamma prosegue poi con pianali speciali progettati a partire dai carrelli retrattili Neos che arrivano a movimentare carichi fino a 25 ton e che possono essere utilizzati, grazie alla dotazione di ruote superelastiche e cushion, anche all’esterno su pavimentazioni irregolari. Infine citiamo il “gigante” della gamma in grado di trasportare merce dal peso considerevole (fino a 45 ton), dotato di fanaleria stradale e ruote cushion per la movimentazione esterna. Agile e maneggevole in tutte le manovre e particolarmente adatto per percorsi lunghi.

Questi sono solo alcuni dei modelli pensati e realizzati nello stabilimento di Gonzaga. Macchine in grado di garantire non solo un incremento delle prestazioni ma anche un’ottimizzazione della sicurezza durante la movimentazione delle merci voluminose e pesanti.