Il servizio di assistenza su un carrello elevatore inizia ancor prima che il tecnico specializzato intervenga fisicamente sulla macchina: analizziamo insieme le fasi preparatorie.

Puntualità di intervento, tempestività e massima efficienza rappresentano ormai, in ogni settore, non più un plus aziendale ma semplicemente dei requisiti minimi che ogni cliente richiede. Come in altri ambiti, anche per il servizio di assistenza sui carrelli elevatori, il recupero iniziale delle informazioni è indispensabile affinché si possa erogare un servizio in linea con le aspettative. Fortunatamente in questo ci viene in aiuto la tecnologia che ci permette di reperire con maggior velocità i dati necessari.

Ma quali sono le fasi che precedono l’intervento del tecnico specializzato?

“Quando un centro assistenza apre una chiamata a seguito di una richiesta di intervento, sia esso ordinario o straordinario, è utile” – come ci spiega Alessandra Mazzi, After Sales Manager di OMG Industry– “che già durante il primo contatto telefonico venga fatta una anamnesi accurata del carrello elevatore in oggetto. Colui che si incarica di ricevere la segnalazione deve, per prima cosa, registrare il modello della macchina, la matricola e, ove disponibile, l’anno di produzione, nonché il difetto riscontrato.”

Questo è solo il primo passaggio di una fase preparatoria che porterà all’uscita del personale incaricato per l’intervento fisico sulla macchina. Le informazioni appena raccolte vengono infatti subito inoltrate al tecnico specializzato o al suo coordinatore. Prima di recarsi dal cliente, loro stessi verificano di essere in possesso di tutta l’attrezzatura necessaria per l’erogazione del servizio, comprese le eventuali parti di ricambio. Ma non solo. Con le informazioni identificative del carrello, che sono state raccolte durante l’intervista telefonica, è necessario poi accertarsi sia di essere in possesso dello schema elettrico sia di aver identificato l’impiantistica elettronica presente sulla macchina. Infine bisogna accertarsi di avere a disposizione la lista allarmi e i tool diagnostici necessari per collegarsi ai controlli elettronici e poter quindi procedere con la loro diagnosi. Questo è necessario anche nel caso in cui venga richiesta una semplice regolazione.

Alcuni carrelli elevatori danno inoltre la possibilità di effettuare una prima diagnosi e un primo livello di regolazioni direttamente attraverso il proprio display. Queste tuttavia sono limitate e quasi sempre risulta molto più utile affidarsi al tool diagnostico specifico.

Nel caso di OMG, tutte le informazioni tecniche sopra elencate, se non ancora in possesso del tecnico, possono essere richieste al Servizio Post Vendita. Per quanto riguarda invece i tool diagnostici, alcuni dei quali disponibili a noleggio, possono essere acquistati contattando il Servizio Ricambi.

Hai bisogno di assistenza per i tuoi carrelli elevatori? Clicca qui e contattaci